STRESS…PARLIAMONE - SINTOMI, CAUSE, TUTTI I RIMEDI NATURALI

Lo stress, il disturbo più diffuso nel nostro tempo, che viaggia alla stessa velocità dei ritmi frenetici della vita quotidiana. 

Hans Seyle, famoso medico austriaco che a cavallo degli anni '30 per primo studiò in modo approfondito lo stress, lo definì cosi: “una condizione aspecifica che permette all’organismo di adattarsi a qualunque sollecitazione gli venga imposta”.

Seyle indicò un modello del processo stressogeno che si articolerebbe in tre fasi:

1: allarme - gli stimoli esterni incalzano e il soggetto si attiva per fornire delle risposte;

2: resistenza - il soggetto si allinea alla nuova condizione e si adatta per reagire

3: esaurimento - le difese si allentano e compaiono i sintomi fisici e mentali.

Lo stress sarà acuto quando relegato ad un episodio in un lasso di tempo breve, cronico se la sollecitazione è ripetuta e protratta nel tempo.

Si parla di stress quando le sollecitazioni sono positive per il soggetto, distress quando le ipersollecitazioni portano il soggetto in un circolo vizioso di stress e ansia, dove ci si sente travolti dagli eventi.

Lo stress si manifesta in diversi modi e a diversi livelli, e coinvolgeranno il sistema nervoso, endocrino e immunitario, secondo la PNEI tutti questi apparati sono interconnessi e i messaggi sono bidirezionali.

I sintomi potranno essere: cefalea, dolori della colonna vertebrale, gastralgia, esofagite, tachicardia, insonnia, stanchezza, affaticamento, difficoltà della memoria, fame compulsiva, abuso di alcool, bruxismo notturno, depressione, ansia, nervosismo, confusione mentale, senso di impotenza e frustrazione, solitudine.

Gli stressor, cioè gli agenti stressanti possono essere di varia natura e percepiti in modo diverso da soggetto a soggetto.

Possono essere eventi straordinari della vita non necessariamente negativi, condizioni fisiche, condizioni ambientali, malattie.

Come può aiutarci la Natura a combattere lo stress e a supportarci nei momenti più delicati del processo di risoluzione?

Leggi l’articolo completo

Indietro
Indietro

Differenze e utilizzo DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE CARDIACO (ICD), PACEMAKER E IMPIANTO DI LOOP RECORDER (ILR)

Avanti
Avanti

Il Dae - Descrizione e Utilizzo