La Rianimazione Cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore
In questi ultimi 20 anni la diffusione dei corsi per la formazione alla rianimazione cardiopolmonare (R.C.P.) hanno avuto una larghissima diffusione, rivolgendosi a molteplici settori, sanitari e non.
Basti ricordare che dal 2003 (D.M. 388/03) in tutte le aziende è obbligatoria la presenza di uno o più incaricati al primo soccorso aziendale e cha la formazione per questa figura prevede 4 ore di addestramento specifico proprio per attuare le manovre salvavita di massaggio cardiaco e disostruzione delle vie respiratorie (anche se per questo
ultimo aspetto continuano ad essere presenti gravi carenze metodologiche delle quali parleremo in altri articoli).
In concomitanza con la diffusione di questi corsi, sempre più persone seguono anche i corsi sull’uso del defibrillatore semiautomatico (D.A.E.), strumento sempre più presente
sul territorio, sulla cui diffusione all’utilizzo N.R.C. si è sempre battuta anche attraverso attività formative e divulgative quali corsi e convegni.